
giovedì 30 settembre 2010
Programma fino a fine anno della Sezione
14 Novembre Allenamento collettivo località Campo Trial Valle delle Valli Prestine
12 Dicembre allenamento collettivo località Boario Terme
18 Dicembre Cena sociale aperta a tutti al Ristorante Castellino Boario Terme.
Continua la tradizionale scuola di Trial il sabato pomeriggio per info Trial Motors di Zani Franco 0364 45300.
Non date obbligate da gare titolate,non solo zone,non solo aree permanenti ma TRIAL a 360 ° nel più puro spirito di libertà che caratterizza il Trial Vallecamonica.
Trial: vittoria e tricolore per il tiranese Luca Corvi
Anche per Gabriele Giarba a Scopello una conferma che quanto sta facendo comincia a dare i suoi frutti. Nel vercellese era in gara nella categoria HTR2 oltre che nella Juniores A. In quest'ultima categoria ha conquistato il podio di bronzo, ma quel che è più indicativo delle sue potenzialità è stata la conquista dell'ottava posizione nella HTR2 in competizione con trialisti di età e esperienza molto superiori.
Conferenza Sul Fuoristrada
Si è svolta a Torino, di fronte a circa 100 persone, una Conferenza sul Fuoristrada, a cura del Comitato Regionale FMI Piemonte, con l’intervento dei rappresentanti della “Task Force Fuoristrada” allestita dalla FMI per affrontare i problemi connessi alla disputa delle gare e all’attività fuoristrada in Regione.
Marco Marcellino, rappresentante del Gruppo federale, ha illustrato il lavoro che la Task Force sta compiendo, le strategie operative, le difficoltà incontrate. L’avvocato Paolo Turci è intervenuto sulla situazione creatasi lo scorso inverno in Piemonte, affrontando l’argomento sotto numerosi aspetti, compreso il rischio di immagine negativa trasmessa dalla stampa, riguardo chi usa la moto in fuoristrada.
Giulio Romei ha spiegato gli studi in corso sull’incidenza del transito sul territorio ed il lavoro svolto nel motoalpinismo, che si allargherà anche all’enduro. Vittorio Angela, Presidente del Comitato, ha specificato che la Legge Regionale 40 è uno strumento importante per organizzare manifestazioni, mentre ritiene troppo “ghettizzanti” i soli eventuali percorsi autorizzati, che ”ingabbierebbero” l’attività. Numerosi gli interventi del pubblico, dettati da esperienza personale, esigenze, desideri, costi da affrontare per organizzare manifestazioni.
Mariella Gimondo, che lavora in Regione Piemonte e fa parte del Comitato Regionale FMI, ha ricordato come l’attività fuoristrada produca sul territorio una importante ricaduta positiva, turistica ed economica (chi arriva spende per mangiare, dormire, acquistare benzina e così via. E magari torna, se si è trovato bene). Vezzani, in rappresentanza di Betamotor, ha spiegato che Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia valgono circa il 35% del mercato italiano. E’ dunque assolutamente necessario affrontare al meglio i problemi che minacciano il fuoristrada, se non altro per un semplice fatto di sopravvivenza delle Aziende. Tra le domande, anche quella su eventuali costi, per un’Amministrazione pubblica, per dedicare un’area ad esempio al trial. Un investimento forse in perdita (dal punto di vista economico), perché difficilmente gli “ingressi” pagati dai praticanti ripagherebbero le spese iniziali e quelle di gestione. Ma un’azione molto importante dal punto di vista sociale, potendo offrire agli appassionati una preziosa opportunità di praticare attività sportiva.
A fine incontro, Marco Marcellino ha sottolineato quanto sarà importante che tutti agiscano seguendo un unico filo logico, per essere concreti verso la controparte politica. Con l’obiettivo comune di arrivare ad una bozza condivisa, da presentare in Regione Piemonte, a modifica degli strumenti che oggi impediscono la normale attività. Una proposta per evitare anche che i motociclisti in fuoristrada siano considerati “fuorilegge”: ad esempio dotandoli di appositi tesserini, oppure registrando le targhe delle moto autorizzate a frequentare determinate zone. Ugualmente importante che ogni Moto Club si faccia parte attiva sul territorio, monitorando eventuali proposte dalla base e/o decisioni degli Enti Locali e collaborando con le Amministrazioni, per evitare che la situazione possa sfuggire di mano.
mercoledì 29 settembre 2010
La Honda Montesa c'è. Basta chiacchiere
Area Trial Piemonte
FINALMENTE CI SIAMO!!!!!!!!
DOPO ANNI DI BATTAGLIA BM RACING HA FINALMENTE L'AREA ALLENAMENTO TRIAL,
AUTORIZZATA DAL COMUNE DI BRICHERASIO
IN COLLABORAZIONE CON IL MOTOCLUB GENTLEMEN'S DI PINEROLO.
L'AREA E DI NOSTRA PROPRIETA' CONCESSA IN USO GRATUITO
AL COMUNE DI BRICHERASIO CHE CI HA DATO LA POSSIBILITA'
DI POTER COLTIVARE IL NOSTRO SPORT IN TRANQUILLITA'
RISPETTANDO LE LEGGI IN MATERIA .
IN QUESTA AREA FAREMO PROVE DI MOTO NUOVE,
PREPARAZIONE MOTO NUOVE E USATE,
SCUOLA DI TRIAL,ALLENAMENTO PILOTI ECC.
DA AGOSTO ABBIAMO DECISO DI OCCUPARCI SOLO ED ESCLUSIVAMENTE
DI TRIAL A 360 ° CERCANDO DI DIVENTARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA.
ALTRA NOVITA' DOPO ANNI DI PROVE ED ESPERIMENTI
DA SETTEMBRE SIAMO IN GRADO DI FARE PREPARAZIONI PERSONALIZZATE
SU FORCELLE E MONO UTILIZZANDO COMPONENTI DELLE MIGLIORI MARCHE.
DA NOI POTETE TROVARE TUTTO QUELLO CHE VI SERVE NEL MONDO DEL TRIAL,
COLLABORIAMO CON TUTTE LE AZIENDE CHE SI OCCUPANO DI QUESTO SETTORE
IN MODO DA AVERE SEMPRE TUTTE LE NOVITA' IN ANTEPRIMA .
IL PREZZO???? DA NOI TROVI SEMPRE IL PREZZO GIUSTO!!!!!!!!!!
martedì 28 settembre 2010
Una delle caratteristiche fondamentali è il nuovo telaio, che ha una sezione posteriore completamente rivisto. Mantenere la struttura tubolare, le parentesi graffe principale ora hanno una curvatura diversa. L'aria più pulita, e airbox sono stati rivisti e spostato più centralmente. Tutto questo rende per l'ancoraggio superiore e prestazioni dell'ammortizzatore. Il tubo di scarico è nuovo, così come altri particolari derivati da questo cambio di telaio, - la parte posteriore, ecc cilindro principale del freno
2.010 specifiche TXT Pro:
1. Rivisto Telaio tubolare in RedColour Gas Gas Racing
Frame è leggermente più ampio al pedane per migliorare ulteriormente la stabilità.
Frame è leggermente più leggero.
Più 'micro-fusion' (fusione) parti.
Forte scossa di montaggio sul retro.
2. Completare la nuova scatola filtro aria.
Nuova entrata dell'aria di aspirazione.
scatola di volume più grande per migliorare le prestazioni.
Più grande e migliore copertura sigillato per facilità di manutenzione.
Leggermente più ampio per accogliere nuovo fotogramma.
3. Parafango posteriore
Nuovo materiale flessibile progettato per non rompere più facile in un incidente.
Leggermente più ampia per soddisfare airbox nuovo
Migliore protezione del pilota dal fango / acqua
Posteriore integrato 'Racing' di luce.
4. Nuovo sistema di scarico.
Stesso tubo di titanio S3 anteriore
Completamente nuova in alluminio medio-box
Completa nuovo silenziatore in due parti che sono entrambi ri-comprimibile.
parte terminale del silenziatore in plastica.
5. Nuova pompa freno posteriore.
cilindro integrato senza tubo e serbatoio supplementare
Meglio di routing per tubo freno posteriore.
6. Poggiapiedi in alluminio S3.
7. Pinze freno AJP
8. Due 'Stars' S3 Piece testa del cilindro.
Possibilità di cambiare la parte interna per cambiare la compressione.
9. New Kickstart Albero e perfezionamento del meccanismo di
10. Ammortizzatore posteriore Sachs
11. Nuovo Morad leggero cerchio anteriore.
12. Dischi Freno Galfer
13. Xlight Michelin Pneumatici
14. Nuovo freno anteriore Tubo Guida luce indipendente di Front
15. New Design Sticker.
| |||||||||||||||||||||||
|
CLASIFICACION RED BULL FESTIVAL OF TRIAL 2010 - JORNADA DEL SABADO 25
1. Raga, Adam ESP 14
2. Fajardo, Jeroni ESP 20
3. Lampkin, Dougie GB 33
4. Jarvis, Graham GB 52
5. Stranghöner, Carsten D 59
6. Oster, Timon D 65
7. Hemingway, Ben GB 66
8. Lettenbichler, Andr. D 67
9. Junklewitz, Jan D 67
10. Kregeloh, Christian D 68
11. Peters, Jan D 72
12. Kammel , Mirco D 74
13. Hemingway, Dan GB 75
14. Springmann, Pascal D 78
CLASIFICACION RED BULL FESTIVAL OF TRIAL 2010 - JORNADA DEL DOMINGO 26
1. Raga, Adam ESP 3
2. Lampkin, Dougie GB 29
3. Lettenbichler, Andr. 64
4. Peters, Jan D 65
5. Jarvis, Graham GB 65
6. Hemingway, Ben GB 69
7. Oster, Timon D 73
8. Junklewitz, Jan D 74
9. Kregeloh, Christian D 83
10. Hemingway, Dan GB 88
lunedì 27 settembre 2010
DI LOZIO
(Cavalcata non competitiva aperta alle solo moto da trial in regola con il codice della strada)
17 OTTOBRE 2010
LOZIO (BS) - VALLECAMONICA
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE :
Iscrizioni dalle ore 8:00 alle ore 9:30 presso la frazione di Sucinva
Partenza libera dalle ore 8:30
Arrivo e pranzo previsti dalle ore 14:00 circa
Lunghezza del percorso 37 km con varianti di difficoltà.
Tempo di percorrenza 4 ore circa.
Munirsi di 3 litri di benzina oltre il pieno.
E’ previsto un ristoro a circa metà percorso.
La quota di iscrizione è di 25 €,
comprende gadget, ristoro e assicurazione Allianz
è gratuita per i tesserati trialvallecamonica
Sarà inoltre possibile pranzare al termine della manifestazione con un costo
aggiuntivo di 15 € presso ristoranti della zona con menù a base di piatti tipici locali
Per motivi organizzativi è gradita una conferma di partecipazione
telefonando al sig. Luciano 3200489151 o tramite fax 0364599204
o tramite mail info@trialvallecamonica.it
Le iscrizioni si chiuderanno a raggiungimento di n.° 200 partecipanti
LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERA’ CON QUALSIASI CONDIZIONE METEOROLOGICA
PER INFORMAZIONI :
Luciano 3200489151
E_mail : info@trialvallecamonica.it - www.trialvallecamonica.it
Master Beta
PRIME INFO ULTIMA PROVA RIGNANO SULL'ARNO
MULATRIAL IN VAL d'AVETO il 12 SETTEMBRE
Gallerie fotografiche ampliate
Ruote in festa a Casarza Ligure
Regionale Ligure 18 Luglio Commento
Interregionale Liguria commento
Nuovi comunicati nello spazio Team
Nuovi video by nonsolomotowebtv.it
NEWS ..........................INTERVISTE.................VIDEO
Le date 2010
• 14 marzo M.C. Domo 70 Montecrestese (Vb)
• 25 aprile M.C Valli Biellesi Mezzana Mortigliengo (Bi)
• 23 maggio M.C Taro Trial Fanano (Mo)
• 6 Giugno M.C Lazzate Borno (Bs)
• 17 ottobre M.C Alef Rignano sull'Arno (Fi) Azienda Beta
Vent'anni di Masters.
Passano gli anni ed il Masters Beta nel 2010 celebra il ventennale.
Il Trial Masters Beta fin dal 1991 ha sempre voluto mettere in primo piano i partecipanti, presentando ad ogni edizione soluzioni atte a far divertire i piloti griffati Beta, oltre che, a far avvicinare al trial nuovi conduttori.
“Il masters” come viene chiamato in maniera confidenziale, è sempre stato attento anche ai giovani, riservando fin dal 1994 uno spazio anche a loro, proprio dalle categorie minitrial (oggi rinominate Juniores) sono passati piloti come Michele Orizio , Andrea Vaccaretti , Valerio e Alessando Bauce ed anche l'attuale Campione Italiano Senior Expert Matteo Grattarola che, proprio al Masters Beta ha iniziato la carriera.
Altro pilota dal brillante palmares, al via nella prima edizione Fabio Lenzi, allora in sella al Tr35, vincitore della categoria Cadetti 50 dell'edizione 1991.
Oggi il Masters vede al via piloti di ogni livello e gode anche della presenza di squadre come il Trial Team 3D (vedi foto), Trial Team Promotor, Team Cellati, Team Locca Miglio, DNA3ALL Team, Zero Trial Team, organizzazioni che, supportano principalmente giovani, al via anche in manifestazioni internazionali.
Divertimento con sano spirito sportivo, ecco la formula segreta del Trofeo più longevo del trial.
domenica 26 settembre 2010
26 settembre Morbegno (So) |
Matteo Grattarola vincitore della prova di Morbegno |
CLASSIFICHE GARA campionato e ( gara Juniores ) A B1 B2 dett: A B1 B2 Comunicato stampa FMI:Comunicato Stampa Campionato Italiano Trial CITO 5° prova Sin dal primo giro erano solo tre i nomi papabili alla vittoria: oltre a Grattarola e Maurino, si aggiungeva il mai domo Fabio Lenzi (Montesa Future) che alla zona uno cercava subito un allungo visto i due fiaschi degli avversari; la sua fuga però aveva vita breve in quanto gli avversari punto a punto gli recuperavano il vantaggio, tanto più che le zone finali non davano tregua a nessuno. La prima tornata terminava con Grattarola che precedeva di sei penalità la coppia quasi appaiata Maurino, Lenzi, ma chi otteneva un vero giro monstre era però l'inglese Challoner che stupiva tutti con un 11 finale. Attesa spasmodica per il finale del secondo giro: del trio di testa il Interessantissimo anche l'esperimento di inserire in questa gara anche gli Juniores A1, B1 e B2 che hanno affrontato le zone Blu Verdi, dimostrando che possono assolutamente ben figurare anche a livelli di eccellenza. Nella TR3 125 nessuno batte Stefano Garnero (Beta) che vince anche oggi alla grande su Davide Zaccagnini (Beta). Un range di punti strettissimo per la classifica targata TR3; ben sei piloti nello spazio di cinque punti, ma su tutti a porsi in evidenza è Filippo Locca (Beta) che questa volta batte di stretta misura il duo Simone Pizzini (Sherco) e Christian Natta (Beta). AS Trial Jack Challoner vincitore assoluto a Morbegno Fabio Lenzi protagonista a Morbegno Daniele Maurino protagonista a Morbegno |
sabato 25 settembre 2010
26 settembre Morbegno Proposta degli albergatori del Morbegnese per la giornata di sabato 25 settembre 2010 in occasione della gara di domenica 26 settembre Le prenotazione si effettuano direttamente all’albergo La distanza massima di questi alberghi è di 1200 metri dal polo fieristico provinciale (sede di partenza della gara ) Menu con specialità valtellinesi Primo piatto Secondo piatto con contorno Dessert Caffè Calice di valtellina docg ½ acqua fraelino (braulio+ grappa) Pernottamento in camera doppia Colazione continentale . Costo del pacchetto ( colazione + 1pasto+pernottamento ) euro 55.00 a persona al dì --------------------------------------------- Associati al consorzio turistico Porte di Valtellina ; Albergo Bellevue Fraz. Regoledo - Via Statale, 33 Cosio Valtellino tel +39 0342 635108 fax +39 0342 635686 info@bellevuevaltellina.com www.bellevuevaltellina.com ------------------------------------------ albergo La ruota Via Stelvio, 180 Morbegno tel +39 0342 610117 fax +39 0342 614046 info@hotellaruota.com www.hotellaruota.com ----------------------------------------------- Albergo Trieste Via S.Rocco, 3/5 Morbegno tel +39 0342 610259 fax +39 0342 610893 info@hotel-trieste.com www.hotel-trieste.com ---------------------------------------------- Non associato ; Albergo Margna Via Margna, 36 Morbegno tel +39 0342 610377 fax +39 0342 615114 info@margna.com www.margna.com in attesa di piloti e pubblico si lavora per ottimizzare tutto in un contesto
veramente eccellente.
Proposta degli albergatori del Morbegnese per la giornata di sabato 25 settembre 2010 in occasione della gara di domenica 26 settembre Le prenotazione si effettuano direttamente all’albergo La distanza massima di questi alberghi è di 1200 metri dal polo fieristico provinciale (sede di partenza della gara ) Menu con specialità valtellinesi Primo piatto Secondo piatto con contorno Dessert Caffè Calice di valtellina docg ½ acqua fraelino (braulio+ grappa) Pernottamento in camera doppia Colazione continentale . Costo del pacchetto ( colazione + 1pasto+pernottamento ) euro 55.00 a persona al dì --------------------------------------------- Associati al consorzio turistico Porte di Valtellina ; Albergo Bellevue Fraz. Regoledo - Via Statale, 33 Cosio Valtellino tel +39 0342 635108 fax +39 0342 635686 info@bellevuevaltellina.com www.bellevuevaltellina.com ------------------------------------------ albergo La ruota Via Stelvio, 180 Morbegno tel +39 0342 610117 fax +39 0342 614046 info@hotellaruota.com www.hotellaruota.com ----------------------------------------------- Albergo Trieste Via S.Rocco, 3/5 Morbegno tel +39 0342 610259 fax +39 0342 610893 info@hotel-trieste.com www.hotel-trieste.com ---------------------------------------------- Non associato ; Albergo Margna Via Margna, 36 Morbegno tel +39 0342 610377 fax +39 0342 615114 info@margna.com www.margna.com
Trial delle regioni 2010 31 ottobre Campoli (Frosinone) |
RP GARA ATTIVITA’ RICETTIVE A CAMPOLI APPENNINO: In questa foto aerea si vede nella parte alta centrale una In questa invece si vede una panoramica generale dove si può notare nella |
MOTO CLUB GIANLUCA CATENARO IL PRESIDENTE ANTONIO CONFLITTI TEL. 3313627501 |
Visualizzazione ingrandita della mappa |
Campionato Italiano Trial CITO 5° prova
26.09.2010 Morbegno/Talamona (SO) Presentazione
Si avvia alla conclusione il CITO, ultimo campionato ad
assegnare un titolo italiano di trial. Ad ospitare questo
penultimo evento, sarà una new entry tra gli
organizzatori del circus nazionale: il Moto Club ValCom
che da parecchio tempo sta lavorando alacremente
questo appuntamento settembrino, che avrà luogo
domenica 26 settembre a Morbegno (SO) con partenza
dal quartiere fieristico.
Da quest’area, che offre tutti gli standard qualitativi per
ospitare agevolmente gli oltre cento partecipanti previsti ed un
pubblico che si prevede numeroso, partirà una gara che si
preannuncia molto combattuta e animata da tutti i numerosi
appassionati di questa disciplina che popolani una Valtellina che
è da sempre zona trialistica e con ben dieci prove di questo
campionato nel suo albo d’oro.
Il percorso di gara, costituito da 15 zone controllate da
affrontarsi per due giri, impegnerà i partecipanti nell’area del
torrente Tartano, una location che già dice dell’alto livello
tecnico richiesto a tutti i concorrenti. Un percorso tosto, che
dovrà dire se Daniele Maurino (Gas Gas) attuale leader della
categoria TR1, ma con un solo punto su Fabio Lenzi (Montesa
Future) e quattro su Matteo Grattarola (Sherco), ce la farà a
mantenere il vantaggio, magari incrementandolo. Lotta quindi
tutta da gustare tra questi big, con interessante contorno con la
TR2 che vede la coppia Luca Cotone (Gas Gas) e Matteo Poli
(Beta) divisi da un range di soli due punti. Ma i duelli in gara
non finiranno qui, perché anche la TR3 ne proporrà uno tra
Filippo Locca (Beta) e Gianmaria Julita (Beta), con quest’ultimo
che vorrà recuperare i sette punti di distacco dal leader e
compagno di team. Nel “menù” proposto da questa gara ci
saranno anche le ragazze, che si giocano il titolo femminile, con
Sara Trentini (Beta) e Martina Balducchi (Beta), divise da soli
sei punti e pronte a dare spettacolo. Anche il futuro sarà
presente qui a Morbegno infatti, sebbene il loro campionato si
sia concluso domenica scorsa a Scopello, in forma sperimentale
ci saranno anche le categorie Juniores A, B1 e B2, che faranno
vedere a tutti i loro incredibili miglioramenti di guida.
Allora che ci vuole: quando il menù è ricco “ mi ci ficco” e questo
è un super menu. Tutti quindi domenica a Morbegno e non solo
per pizzoccheri (quelli si potranno gustare presso l’area di
partenza) ma per gustare il meglio del trial italiano. Se a ciò
aggiungiamo che i molti alberghi e hotel della zona offriranno
particolari condizioni agli ospiti del trial, perche non farsi un
giro in Valtellina.
PROGRAMMA ORARI : Paddock: Polo Fieristico Provinciale Morbegno
Venerdì 24.09: ore 14,00 Apertura Paddock
Sabato 25.09: ore 14,00 Operazione Preliminari
ore 18,30 Briefing del Direttore di Gara
ore 19,00 Brindisi benvenuto
ore 19,00 Chiusura OP
Domenica 26.09 : ore 9,00 Partenza primo concorrente
Ore 17.00 Premiazione.
venerdì 24 settembre 2010

COMUNICATO STAMPA
TRANSCULINARIA 2010 – Cose mai viste!
Cose mai viste! Questo lo slogan scelto dal Valli del Canavese Trial Team per la
terza edizione della ‘Transculinaria’, in programma il 10 ottobre con partenza
da Prascorsano (TO). La nuova località di partenza si trova in Val Gallenca, teatro
di gara della Prova di Campionato Mondiale organizzata nel lontano 1981. Non
poteva esserci posto migliore per onorare gli oltre trent’anni di attività del Valli.
Cose mai viste grazie ad un percorso completamente inedito e ricco di sorprese: il
mulino a vento che ospiterà l’ultimo ristoro, le sculture lignee dello scoiattolo,
simbolo del sodalizio e spettatore indisturbato di questa pratica sportiva e i
panorami spettacolari della parte alta dell’itinerario che spazia su ben tre vallate
diverse.
Quello che invece non cambierà è la promozione sportiva; grazie alla formula
Hobby Sport sarà infatti possibile anche ai non iscritti FMI la partecipazione a
questa escursione turistico-gastronomica rigorosamente riservata a moto da trial.
Altro punto fermo sarà la formula di questa cavalcata motociclistica non
competitiva che abbinerà al piacere di un bel percorso fuoristrada (capace di
portare i piloti fino ad una discreta altitudine), una parte destinata alla miglior
tradizione culinaria, con ben quattro ristori, dislocati in ‘location’ di grande pregio
turistico e paesaggistico e il pasto finale all’arrivo.
La ‘ricetta’, studiata per favorire quella parte di appassionati che non si accontenta
della sola giornata di sport, ma vuole apprezzare le specialità del posto, viene
incontro alle Amministrazioni ospitanti l’evento, che potranno mostrare e far
conoscere le bellezze naturali del territorio rendendo partecipi dell’evento i loro
esercizi commerciali e le loro Pro Loco.
Tolto l’inizio e la parte finale, dove è indispensabile allacciarsi alla rete stradale per
collegarsi al piazzale di partenza a Prascorsano (4 km da Cuorgnè), il tracciato di
circa 45 Km. sarà tutto fuoristrada, di difficoltà media e con alcune varianti. Oltre
al pieno, 3 litri di carburante sono necessari per completare il giro in sicurezza.
Il Valli del Canavese Trial Team, promotore di questa Mountain Trial, ringrazia gli
otto comuni che quest’anno renderanno possibile questo avvenimento sportivo,
garantendo, come consuetudine per il sodalizio canavesano, il rispetto di ambiente
e popolazione coinvolta.